NEWS / EVENTI



Alla Galleria Giraldi in mostra le opere di Gianni Asdrubali

pubblicata domenica 14 dicembre 2014
Alla Galleria Giraldi in mostra le opere di Gianni Asdrubali Sabato 13 dicembre alle ore 18 la Galleria Giraldi inaugura la stagione 2014-2015 con un’importante mostra, Gianni Asdrubali – Maciada, in cui si espongono quaranta opere, la maggior parte delle quali rappresentano il lavoro degli ultimi due anni; le altre indicano la poetica dalla quale si è mossa la ricerca di Asdrubali, negli anni ottanta e novanta.
Le opere dell’ultimo periodo sono state realizzate con l’ausilio di vernici industriali, spesso su supporto in forex, materiali questi appropriati e conformi al processo creativo dell’artista, caratterizzato dalla ricerca visionaria di una spazialità complessa, che trascende quella fisica.
A questo proposito così scrive il critico Marco Tonelli nel testo “Multiverso”, presente nella brochure realizzata con l’occasione della mostra:

(…) “Se dicessimo che Asdrubali in apparenza dipinge gli impulsi e le scariche neuronali che dirigono il suo gesto o che sono provocate da esso e poi integrate in tempo reale nella forma dipinta, avremmo già effettuato un salto di orbita. Se volessimo andare però ancora più in là e provocare un salto quantico ad energie molto più grandi, dobbiamo provare a far qualcosa di diverso. Dobbiamo immaginare non più l’immagine dipinta da Asdrubali come collocata in un campo piatto ma in un vero e proprio tunnel di energia, una sorta di acceleratore di particelle dove le particelle sono sì le scariche nervose del pittore ma le forme visibili i fenomeni registrati, collisioni di particelle subatomiche, quelle stesse che hanno permesso negli ultimi decenni di arricchire l’elenco dei mattoni fondamentali della materia con
quark, muoni, leptoni, bosoni di Higgs, neutrini e via dicendo.”

Proseguendo Marco Tonelli ci sprona ad immaginare la pittura di Asdrubali cercando di andare oltre l’immagine:

(…) “dobbiamo essere capaci di fare lo stesso con la pittura di Asdrubali e leggerla in uno spazio pluridimensionale (un multiverso) che non è soltanto fisico ma anche energetico, psichico e a suo modo visionario. E per cui potremmo ancora non avere tutti i termini adeguati per descriverlo, ma la sfida è proprio questa.
La pittura di Asdrubali oggi, per chi non riesce a fare tale salto ma almeno ad intuirne le potenzialità, è nel migliore dei casi un’ipotesi in attesa di verifiche, come Einstein che pensò la teoria della relatività molti anni prima che fosse dimostrata.”

A partire dal 1979, Asdrubali ha incentrato la sua ricerca sull'idea di vuoto come nucleo originario del suo lavoro. Nel corso degli anni questa ricerca è venuta concretizzandosi nell'immagine di uno spazio frontale, generativo, adimensionale.
Nel 1984 in contrapposizione al clima dominante di quegli anni (transavanguardia e post-moderno) prende parte al movimento Astrazione Povera teorizzato dal critico Filiberto Menna. Sempre in quegli anni espone per la prima volta alla galleria La Salita di Roma e alla galleria Artra di Milano. Nel 1988 espone alla Biennale di Venezia, alla Australian Biennale di Sydney e alla National Gallery di Victoria, Melbourne. Nello stesso anno è invitato alla mostra Schlaf der Vernunft, al Museum Fridericianum Kassel, con John Armleder, Gianni Colombo, Richard Deacon, Günther Förg, Jeff Koons, Thomas Schütte, Haim Steinbach. Da allora è invitato a numerose mostre nazionali ed internazionali tra cui quelle al Museum Rabalderhaus, Schwaz, alla DuMont Kunsthalle, Colonia, alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna,
alla Städtische Galerie, Rosenheim, al Museo MACRO di Roma.

E’ del 2005 la pubblicazione di Spazio Frontale, a cura di Bruno Corà, Prearo Editore, dove è esplicitata la direzione della sua ricerca, poi presentata dal gruppo Zamuva (Asdrubali - Ferri) al Festival della Scienza, al Palazzo Ducale di Genova, all'Auditorium di Roma nel 2007 e al Triennale Design Museum di Milano nel 2010.

Nel 2011 è invitato ad esporre alla 54ª Biennale di Venezia, Padiglione Italia. Tra gli altri hanno scritto di lui F. Caroli, F. Menna, L. Mango, B. Corà, P. Daverio, S. Lux, I. Mossinger, Klaus Volbert, C. Cerritelli e M. Tonelli.
 



Altre news / eventi


XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine