NEWS / EVENTI



L'altro artista - Inedito d'autore

pubblicata venerdì 6 settembre 2013
L'altro artista -  Inedito d'autore Questo il titolo dell'inedita mostra d'arte collettiva con le opere di Gianfranco Biagini, Renato Bisso, Raffaele De Rosa, Alberto Fremura, Mario Madiai, Dino Pelagatti, Antonio Possenti, Marc Sardelli, Franco Sumberaz, che il Comune di Lorenzana ospiterà dal 14 settembre al 14 di ottobre, organizzata dalla fotografa Giorgia Madiai con la collaborazione dell'architetto Gaia Rinaldi.

Si entra in un piccolo spazio antico così come ci si affaccia negli studi degli artisti: con quel sentimento di stupore e al tempo stesso timore di invadere un mondo personale dove colui che entra non può che sentirsi inizialmente elemento contaminante.
Si varca la soglia e come Alice di Lewis Carroll ci troviamo nel mondo delle meraviglie: quel senso di essere fuori luogo svanisce, siamo tornati di nuovo bambini e il nostro sguardo indagatore va alla ricerca di sogni, accompagnati per mano dal maestro.
Una stanza tutta per sé diventa quindi un microcosmo da esplorare:
un piccolo studio color verde militare vicino al mare, con piccoli plastici di battaglie napoleoniche come napoleoniche le armi appese; una torre di avvistamento del ‘200, a picco sul mare, ricca di oggetti accumulati negli anni e da montagne di mozziconi di sigari a ricordare la quantità di disegni eseguiti nel tempo; un fondo nel cuore del quartiere storico della città di Livorno, come a voler rimanere in continuo contatto con le voci di un tempo che fu; una cantina sotto casa, dove "solo la morte potrà sfrattarmi" con una vita di tele attorno ed il paesaggio campestre sulla soglia; un salotto nel salotto della città; una casa torre nel cuore della storia della città di Lucca, con stanze disposte a labirinto dove perdersi diventa un piacere irrinunciabile; una stanza silenziosa, così come l'artista che ospita, in un casolare di campagna circondato da un paesaggio collinare toscano incontaminato.
Le opere esposte non sono veri e propri “cavalli di battaglia” degli artisti, parlando con il linguaggio pittorico di Marc Sardelli, ma frammenti raccolti nei loro microcosmi, opere inedite poiché distanti dal linguaggio per cui tutti loro sono conosciuti ed apprezzati da anni nel mondo artistico italiano e internazionale, ma altrettanto preziosi perché ci permettono di avvicinarsi un po’ di più alla loro anima.


ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

• SABATO 14 SETTEMBRE ORE 18 INAUGURAZIONE MOSTRA
CON PRESENZA DEGLI ARTISTI

• SABATO 28 SETTEMBRE ORE 18 EVENTO INTERNO ALLA MOSTRA

• SABATO 14 OTTOBRE ORE 18 CHIUSURA MOSTRA

LA MOSTRA POTRA' ESSERE VISITATA ANCHE NEI GIORNI COMPRESI TRA IL 14 SETTEMBRE ED IL 14 OTTOBRE AL SEGUENTE ORARIO: 18:00 - 20:00.
 



Altre news / eventi


La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno pubblicata mercoledì 17 settembre 2025 comunica l’inaugurazione della XXXVIII° edizione della Rassegna Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà Sabato 11 Ottobre prossimo alle ore 17 presso la Bottega del
Caffè Viale Caprera, 35 – Livorno, realizzata con il patrocinio [...]
>>>


 
Aperture straordinarie al Museo Fattori Aperture straordinarie al Museo Fattori pubblicata domenica 14 settembre 2025 Museo Fattori, apertura straordinaria fino alle ore 22 nel fine settimana

Le iniziative del sabato e della domenica

Per tutto il mese di settembre, dal venerdì alla domenica, il Museo Fattori, che dal 6 settembre scorso ospita [...]
>>>


 
Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine