NEWS / EVENTI



Insegnanti in mostra a Pisa

pubblicata lunedì 20 maggio 2013
Insegnanti in mostra a Pisa Da Mercoledì 22 maggio fino al 5 giugno presso il Centro Espositivo San Michele degli Scalzi in via delle Piagge a Pisa, si svolgerà un importante evento espositivo degli insegnanti artisti del Liceo Artistico F. Russoli delle scuole di Pisa e Cascina.

- 22 maggio ore 17 inaugurazione della mostra
- 3 giugno ore 18, presentazione del libro "L'Arte e la scuola che non c'è" di Ilario Luperini
- 4 giugno, giornata della creatività con i ragazzi del Russoli di Pisa e di Cascina

Gli insegnanti che parteciperanno con proprie opere inedite sono i Prof.:
Patrizia Baldacci
Roberto Brunetti
Massimo Crivello
Daniele Dinelli
Aldo Filippi
David Giroldini
Sergio Lami
Roberto Martini
Valerio Mezzetti
Ivana Niccolai
Giovanni Pazzini
Alberto Scattolin
Paola Tiné
Massimo Villani


Testo introduttivo della mostra di
Ilario Luperini

IL TREDICI (PIÚ UNO) PUÒ PORTARE FORTUNA

Uno dei cardini della scuola artistica non può che essere lo sviluppo della creatività attraverso l'offerta agli studenti di occasioni utili a coltivare e arricchire le loro attitudini. Non insegnare l'arte, ma costruire con continuità momenti di riflessione che consentano l'acquisizione di modalità di pensiero e strumenti espressivi sempre più ampi e approfonditi. Quella capacità che molti anni fa ebbi a definire manualità colta, espressione entrata nel lessico comune. Niente di meglio, dunque, dell'esposizione di opere dei loro insegnanti artisti per indurre gli studenti a confrontarsi con una creatività che scaturisce da un ampio bagaglio di conoscenze, di competenze e di abilità. In questa mostra è proprio così: tredici personalità diverse, con linguaggi originali costruiti negli anni sulla base di raffinate ricerche sulle tecniche e sulle forme, si offrono non tanto come modelli, ma come stimoli al confronto. Dalle tecniche più tradizionali della scultura, della pittura e della grafica all'elaborazione elettronica dell'immagine. Da un realismo - ora di origine espressionista ora minuzioso nei dettagli e nelle soluzioni compositive - allindeterminatezza di immagini sfuocate evocatrici di pensieri più che di suggestioni.
Difficile entrare nel dettaglio dei singoli artisti in questo breve spazio, anche se il poterlo fare sarebbe un esercizio interessante e utile. Forse in un'altra occasione.
Per ora una constatazione generale: in tutti si nota una fote verve creativa, raffinata attenzione tecnica, profonda capacità di andare oltre ogni stereotipo, verso un'assoluta originalità di linguaggio.
Tornano in mente lontani modelli di scuole artistiche in cui la manualità, il lavoro artigianale, la genialità, la conoscenza della storia e l'esperienza del quaotidiano si integravano per creare prodotti d'eccellenza. Da lì scaturì l'ineguagliabile modello degli anni venti e trenta del novecento in Germania e, dopo la seconda guerra, il made in italy che lanciò il nostro paese ben oltre i suoi confini.
Modelli ed esperienze superate? Mah...!
 

  David Giroldini - Opera vincitrice Premio Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno - Rotonda 2011 - cm 80x90 .JPG




Altre news / eventi


Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>


 
Premio 2025 alla Fotografia Premio 2025 alla Fotografia pubblicata giovedì 26 giugno 2025 IL LIVORNESE CLAUDIO BARONTINI, PREMIATO CON "FOTOGRAFIA 2025", AL TEATRO VERDI DI PISA


Pisa - Il Premio Cultura e Arti Performative per il 2025 ha visto la sua cerimonia di premiazione svolgersi nel bellissimo Teatro Verdi di [...]
>>>


 
Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine