NEWS / EVENTI



Memorie, significati, valori in alcune opere del Museo Fattori

pubblicata marted 7 maggio 2013
Memorie, significati, valori in alcune opere del Museo Fattori Gioved 9 maggio ( ore 17) Sala degli Specchi di Villa Mimbelli
Il mestiere di pittore nella Firenze del 400
Proseguono le conferenze a cura del FAI sulle opere della collezione civica livornese

Terza conferenza del ciclo Memorie, significati, valori in alcune opere del Museo Fattori promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) gioved 9 maggio (ore 17) nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva).
Seguendo il format delle precedenti conferenze, si partir dallanalisi approfondita di unopera della collezione civica livornese, in questo caso la Crocifissione di Neri di Bicci (una tavola di grandi dimensioni della met del 400), per spaziare sullarte del periodo. Relatore della conferenza sar il professor Marco Collareta , docente di Storia dellArte Medievale presso lUniversit degli Studi di Pisa che parler del Mestiere di pittore nella Firenze del 400. Collareta illustrer come la professione del pittore fosse in periodo rinascimentale un mestiere vero e proprio, unarte che si imparava a bottega alla stregua di qualsiasi altra attivit artigianale.
Neri di Bicci, lautore della tavola di propriet del museo, apparteneva alla schiera di questi pittori di mestiere; pur essendo un pittore di qualit, non raggiunse infatti mai vette altissime come un Botticelli o un Ghirlandaio. Fu comunque un pittore prolifico, apparteneva ad una Bottega molto attiva (quella del padre Bicci di Lorenzo) e a lui furono commissionate numerose opere sia da parte delle Chiese che delle famiglie borghesi.

La conferenza di gioved sar ad ingresso gratuito, cos come la prossima in calendario per il 16 maggio con il professor Carlo Sisi, Presidente del Museo Marino Marini di Firenze che interverr su Enrico Pollastrini e la pittura di storia.
 



Altre news / eventi


Enrico Ristori a Fauglia Enrico Ristori a Fauglia pubblicata venerd 4 luglio 2025 Alla deriva _ Mostra dArte dellArtista Enrico Ristori aperta dal 5 luglio al 10 agosto 2025 presso il Museo Giorgio Kienerk del Borgo di Fauglia.
Curatrice: Elisabetta de Feo
Presentazione.
Quanti ripetuti tentativi lumanit [...]
>>>


 
Museo Mediceo a Livorno Museo Mediceo a Livorno pubblicata venerd 4 luglio 2025 Domani, sabato 5 luglio, riapre il Museo Mediceo

Le visite guidate nel fine settimana. Domenica ingresso gratuito alle collezioni civiche

Il Museo Mediceo ai Granai di Villa Mimbelli riaprir domani, sabato 5 luglio. La [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoled 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Citt - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno 12 luglio

Livorno Torna il Premio Combat, il concorso internazionale darte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoled 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Citt - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno 12 luglio

Livorno Torna il Premio Combat, il concorso internazionale darte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata marted 1 luglio 2025 Marted 1 luglio 2025, ore 21:00 Scoglio della Ballerina, Viale dAntignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata allarte e alla memoria di uno dei pi significativi pittori [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine