NEWS / EVENTI



Volterra omaggia Raffaello Gambogi

pubblicata mercoledì 8 giugno 2022
Volterra omaggia Raffaello Gambogi
Sarà inaugurata Sabato 11 Giugno ,nel duecentesco Palazzo dei Priori a Volterra la mostra che si propone di raccontare la vicenda artistica e umana del pittore vissuto tra Livorno, la sua città natale, Firenze e Torre del Lago . La mostra “Raffaello Gambogi (1874-1943): arte e sublimazione”, è promossa dal Comune di Volterra in occasione del riconoscimento a prima Città Toscana della Cultura e per il quale è stato realizzato un ricco programma di iniziative culturali sul tema della Rigenerazione Umana. Nel duecentesco Palazzo dei Priori, il più antico palazzo comunale toscano, la Cooperativa Itinera, con l’Associazione Inclusione Graffio e Parola e la consulenza di Giovanna Bacci di Capaci (Studio d’arte dell’800) ha curato e allestito una mostra che si propone di raccontare la vicenda artistica e umana del pittore Raffaello Gambogi, dagli anni della sua formazione al Reale Istituto di Belle Arti di Firenze sotto la guida del maestro Giovanni Fattori, fino al periodo tormentato che precede la morte avvenuta a Livorno, la sua città natale, nel 1943.
Vissuto tra Livorno, Firenze e Torre del Lago, Gambogi soggiornò ripetutamente a Volterra, nel tentativo di curare presso l’ospedale psichiatrico la depressione in cui era caduto. La sua vicenda diventa così paradigmatica rispetto alle sorti dell’artista creativo a cavallo di due secoli, quando l’estro e la passione sembrano rappresentare sintomi di una malattia dello spirito. Con questo filo conduttore, oltre che alle tele realizzate in questo periodo che rappresentano una Volterra solare e colorata, è stata posta un’attenzione particolare ai documenti e alle relazioni mediche provenienti dall’ex manicomio, diretto allora dal grande Luigi Scabia e all’epoca chiamato Frenocomio di San Girolamo, quando l’artista fu sottoposto alle cure del professor Eugenio Tanzi. Infine, parte del percorso espositivo sarà riservato alla presentazione di alcune opere della moglie, la pittrice finlandese Elin Danielson che condivise con lui vita privata e professionale morta precocemente nel 1919. La mostra, realizzata grazie al prestito delle opere della Galleria ARTSTUDIO 800/900 Livorno-Lucca, della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. e di alcuni collezionisti privati del territorio, sarà visitabile fino al 4 settembre.
Per informazioni:
Segreteria Cooperativa Itinera, via Borra 35 Livorno
0586 – 894563, segreteria@itinera.info
RAFFAELLO GAMBOGI (1874-1943): ARTE E SUBLIMAZIONE
Palazzo dei Priori, 20, Volterra (PI)
11 giugno – 4 settembre 2022
ORARI APERTURA: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
 



Altre news / eventi


Terra Manomessa alla Extra Gallery Terra Manomessa alla Extra Gallery pubblicata giovedì 13 novembre 2025 TERRA MANOMESSA
15 - 22 novembre 2025 | Mostra di Scultura
Inaugura sabato 15 novembre alle ore 17.00, negli spazi espositivi di Extra Factory (piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), la mostra collettiva di scultura [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Un weekend al museo tra visite guidate, laboratori e attività per famiglie

Dal 14 al 16 novembre

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, i musei civici di Livorno propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte [...]
>>>


 
Donne che fotografano donne Donne che fotografano donne pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Le 12 immagini selezionate da una giuria guidata dalla fotografa professionista Laura Lezza
Sabato 15 novembre alle ore 18, presso il Centro Donna, verrà presentato il calendario 2026 realizzato con le 12 fotografie premiate nell’ambito [...]
>>>


 
Festival di Musica Barocca Festival di Musica Barocca pubblicata martedì 11 novembre 2025 Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: è Hortus Harmonicus

A Livorno, dal 4 al 18 dicembre 2025. Nello storico Teatro Goldoni e nei luoghi barocchi della Città

Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: [...]
>>>


 
Mataresi ricordato con una intitolazione Mataresi ricordato con una intitolazione pubblicata martedì 11 novembre 2025 Intitolazione al pittore Ferruccio Mataresi di un’area verde nel parco di Villa Fabbricotti

Un riconoscimento della città di Livorno al Maestro del ritratto

Si è svolta stamattina martedì 11 novembre la cerimonia di intitolazione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine