NEWS / EVENTI



Hemmes in mostra con ‘Dialogo’

pubblicata mercoledì 20 ottobre 2021
Hemmes in mostra con ‘Dialogo’ Inaugurata il 9 ottobre , potrà essere visitata fino a sabato 23 ottobre 2021 , la mostra di Hemmes “Dialogo”, a cura di Francesco Mutti, con testo di Cesare Orler, propone un colloquio inedito tra le opere dell’artista e la tradizione labronica, punto di riferimento di molta pittura italiana di inizio ‘900. Hemmes, artista livornese, ha respirato, la macchia fin da bambino e, magari non del tutto consapevolmente, questa ha influenzato il suo stile. I lavori in rassegna, tuttavia, non ripropongono paesaggi toscani, ma una forma meno immediata di ragionamento a partire dai criteri fondamentali di quella stagione pittorica.
A una stesura materica fatta di scarti e misure si aggiunge il ricorso a una cromia accesa. Il suo colore, come spiega Francesco Mutti, “è il senso del suo lavoro: la capacità di assegnare un nome a ciascuna emozione, dare un volto al dolore e alla gioia, consegnare la quiete a quel fragore di cui è suo malgrado compagno”. Al tempo stesso, il colore restituisce anche la visceralità del gesto, quasi uno strappo violento. Hemmes non procede per addizione, bensì per sottrazione. Inizialmente, sovrappone numerosi strati di carta per poi proseguire con la fase dello strappo e concludere, infine, con il colore.
Riesce a rinnovarsi continuamente, pur continuando nella medesima direzione, quella di una catarsi artistica: per lui l’arte è medicina in grado di guarire qualsiasi ferita.
La rassegna è la prima occasione per rivedere dal vivo le opere, dopo la lunga pausa espositiva dovuta al covid. Nel silenzio del suo studio ha continuato a dipingere, spesso distruggendo creazioni precedenti per far posto alle nuove. Così, ha visto la luce una ventina di dipinti che colpiscono allo stomaco per sensibilità nel tratteggio dei contrasti, per l’illusione della profondità e per l’allusione a un segno che è linea d’ombra prodotta dallo strappo.
Infine, la scelta delle soluzioni cromatiche porta a visualizzare profili di montagne, crinali scoscesi, grotte oscure e onde del mare, limitandosi semplicemente a suggerire un ricordo e non a presentarlo. La mostra è visibile c/o Galleria Le Stanze - Via Roma 92- Livorno
 

  66A45A0B-1346-4B9C-B3F6-174C3DF77ECF.jpeg




Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine