NEWS / EVENTI



Immersiva - Mascagni , serata conclusiva

pubblicata domenica 5 settembre 2021
Immersiva - Mascagni , serata conclusiva
Mercoledì 1 Settembre 2021 - Domenica 5 Settembre 2021

Grand Hotel Palazzo
Viale Italia, 195 — 57127 Livorno , LI

Descrizione: 
Dopo gli ultimi successi di pubblico e di critica per gli eventi alla Dogana d’acqua, la scenografia virtuale de “L’amico Fritz” e le installazioni immersive alle cantine del Palazzo del Monte dei Pegni durante Effetto Venezia, Immersiva torna a stupire con l’appuntamento per la chiusura in grande stile del Mascagni Festival 2021 con una spettacolare video proiezione sul Grand Hotel Palazzo.
Come lo scorso anno, e sempre con il fondamentale supporto del Comune di Livorno, la facciata del Grand Hotel Palazzo si trasformerà in una grande tela dipinta digitalmente, dedicata alla figura innovativa di Pietro Mascagni.
Dall’1 al 5 settembre, Immersiva, in collaborazione con Bright Festival, darà vita ad una fantasmagoria di immagini, luci e suoni che valorizzerà l’arte di Pietro Mascagni e l’imponenza architettonica del Palazzo. Uno scenario iconico per un’espressione artistica (videomapping) che ha la capacità di reinterpretare gli edifici e i monumenti per dare forma a un nuovo modo di raccontare l’arte e la cultura.
Bright Festival è una manifestazione culturale impegnata nella promozione della creatività digitale a livello internazionale, attraverso lo svolgimento di attività di formazione e spettacolo realizzate in collaborazione con istituzioni, scuole, aziende e artisti da tutto il mondo. Famoso il loro Farnesina digital art experience, realizzato nel 2019 in collaborazione con il Ministero degli Esteri per promuovere la cultura italiana nel mondo. Quattordici tra i più importanti studi italiani di Arte Digitale hanno video proiettato la facciata della Farnesina con creazioni originali che hanno poi iniziato un tour che ha toccato diversi paesi del mondo.
Lo spettacolo di videomapping sarà aperto dagli artisti Nicola Buttari e Martino Chiti di Immersiva (in arte Proforma Videodesign), per poi lasciare spazio agli artisti selezionati dal Bright Festival. Alcuni tra i più importanti studi di arte digitale italiani e tra i più interessanti e talentuosi artisti emergenti presenteranno le loro creazioni originali dedicate all’opera di Mascagni, realizzate in esclusiva per il Mascagni Festival 2021.
La direzione artistica sarà di Stefano Fake, artista riconosciuto a livello internazionale ed autore di alcune delle più famose e visitate mostre immersive realizzate nel mondo negli ultimi anni.
Il videomapping e l’uso creativo delle tecnologie digitali ben si associa con la figura eclettica del compositore livornese. Mascagni fu infatti il primo musicista italiano a scrivere nel 1917 la colonna sonora di un film (la “Rapsodia satanica”) con l’intento di sperimentare un’opera d’arte totale, che superasse le barriere tra i generi, creando una simbiosi armonica tra musica e racconto cinematografico.
L’arte digitale immersiva riprende lo spirito e le ambizioni di Pietro Mascagni e cerca di creare l’opera totale: un magico crogiuolo di espressioni artistiche, capace arrivare a tutti con un linguaggio di grande impatto emotivo. La realizzazione di uno spettacolo di videomapping, infatti, non consiste soltanto nella scelta di animazioni ed effetti grafici da proiettare su una superficie, ma richiede un’analisi approfondita dell’architettura, della struttura narrativa e del messaggio che si vuole raccontare, oltre ad una grande capacità tecnica nella creazione dei contenuti.
Con le loro opere, gli artisti invitati al Festival Mascagni 2021 daranno vita ad un vero e proprio digital storytelling, che racconterà in modo nuovo e sorprendente l’arte, in gran parte da riscoprire, di Pietro Mascagni. 
Gli artisti e studi creativi coinvolti sono: 
Apparati Effimeri (Bologna) 
Luca Agnani Studio (Macerata) 
Mou Factory (Cremona) 
Edoardo Berti (Firenze) 
Elisa Nieli (Siracusa) 
Davide Sinapsi (Genova) 
Proforma videodesign (Immersiva) (Livorno)
 
 



Altre news / eventi


XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine