NEWS / EVENTI



Lutto nel mondo dell’arte , scompare Micha Van Hoecke

pubblicata domenica 8 agosto 2021
Lutto nel mondo dell’arte , scompare Micha Van Hoecke Punto di riferimento della Danza e della coreografia del settore , era nato da padre belga e madre russa, studia con Olga Preobrajenskaya a Parigi, dove recita come attore in alcuni film (Les loup dans la bergerie, Samdi soir, Le petit garcon de l'ascenseur). Nel 1960 fa parte della Compagnia di Roland Petit e successivamente entra nel Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart.

Nel 1979 viene nominato direttore artistico della Scuola Mudra, centro di formazione per artisti a Bruxelles. Nel 1981 cura le coreografie del film Bolero di Claude Lelouch e nello stesso anno fonda il suo ensemble di danza contemporanea, con alcuni ballerini della scuola Mudra, collaborando con ballerini come Carla Fracci, Ute Lemper, Luciana Savignano, e con registi come Luca Ronconi, Liliana Cavani, Roberto De Simone.

Un particolare sodalizio lo ha legato a Riccardo Muti, creando coreografie per sue produzioni al Teatro dell'Opera di Roma, alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli e al Festival d'Avignone.

Dagli anni 90 è particolarmente intesa la collaborazione con il Ravenna Festival, dove debutta come regista d'opera con La Muette de Portici di Daniel Auber nel 1991. Per la produzione a Ravenna di Adieu à l'Italie nel 1992 ha ricevuto il premio della critica italiana per la migliore coreografia moderna. Nel 2016 riceve un premio speciale del Ravenna Festival per celebrare i 27 anni di collaborazione.

Nel 1997 viene nominato coordinatore per il ballo del Teatro Massimo di Palermo, ottenendo nel 1999 l'incarico di direttore del ballo e coreografo principale nello stesso teatro .

Nel 2002, per I sette peccati capitali di Bertolt Brecht su musiche di Kurt Weill, riceve il Premio Danza & Danza 2002 per la migliore coreografia.

Crea le coreografie, eseguite dal suo ensemble, per il Concerto di Capodanno di Venezia del 2005 al Teatro La Fenice.

Dal 2010 al 2014 è stato direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Ci lascia all’età’ di 77 , dopo avere vissuto nella provincia di Livorno (Rosignano Solvay .
 



Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine