NEWS / EVENTI



Torna Lucca Art Fair in versione digitale

pubblicata lunedì 31 maggio 2021
Torna Lucca Art Fair in versione digitale Lucca Art Fair - Digital Art Weeks, online dal 28 maggio al 6 giugno 2021


In collaborazione con T.O.E. Art Market, nuova piattaforma per il mercato dell’arte

Lucca Art Fair non si ferma e torna in versione esclusivamente digitale.

Dal 28 maggio al 6 giugno, infatti, si svolgerà online Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, grazie alla collaborazione con T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), nuova piattaforma digitale italiana dedicata al mercato dell’arte.

L’evento digitale è realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca

Il nuovo appuntamento, pensato per riunire virtualmente e ampliare la vasta community di collezionisti e appassionati d’arte che seguono Lucca Art Fair da anni, offre la possibilità di fruire di una vasta e curata offerta artistica.

Sulla piattaforma T.O.E Art Market, infatti, Lucca Art Fair ospiterà gli spazi digitali delle singole gallerie, le Viewing Rooms, e offrirà speciali focus che permetteranno ai visitatori di scoprire e chiedere informazioni riguardo alle opere selezionate dai galleristi e dai curatori della fiera, consentendo un'interazione e un'esperienza visiva personalizzata.

Il board curatoriale - composto da Paolo Batoni (direttore della fiera, creatore del Premio Combat e della piattaforma T.O.E. Art Market), Beatrice Buscaroli (storica dell’arte, critica dell’arte, giornalista, docente), Francesca Baboni (curatore indipendente) e Kiki Mazzucchelli (curatore indipendente) – presenterà sei selezioni scelte tra le opere proposte dalle gallerie partecipanti, che spaziano tra arte moderna, post bellica e contemporanea.

Sempre sulla piattaforma digitale sarà presentato ART TRACKER, il progetto espositivo nato dalla collaborazione tra Lucca Art Fair e il Premio Combat per creare uno strumento di riflessione sulle nuove tendenze nella giovane arte contemporanea italiana.

Il progetto, a cura del collettivo CampoBase, presenterà in versione digitale e accompagnate da un testo critico le opere realizzate da Clarissa Baldassarri, Anna Marzuttini, Agnese Spolverini e Giorgia Valli, vincitrici delle ultime due edizioni del premio Art Tracker.

Lucca Art Fair – Digital Art Weeks sarà inoltre arricchita da un programma di dibattiti online sulla pagina Facebook e Instagram di Lucca Art Fair.

Curati da Arianna Baldoni (critica d'arte, docente e giornalista) e da Bianca Trevisan (docente dell’Università Cattolica e curatrice della Galleria Milano) per la sezione archivi, i talk si svolgeranno sotto forma di brevi interviste di 15 minuti.

In particolare venerdì 28 maggio andrà in scena il focus su “Il mercato nel contemporaneo tra fiere, aste, collezionismo, spazi privati e vendite on-line” con le interviste al collezionista Vittorio Gaddi (ore 15.30) e a Renato Diez (ore 17.30), giornalista, esperto di mercato e investimenti d’arte.

Martedì 1 giugno il tema dell’incontro sarà “L’arte contemporanea: le strategie della comunicazione e l’influenza dei social media” e in questa occasione Arianna Baldoni dialogherà con: Nicoletta Castellaneta (ore 11.30), direttore dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como – IED Network, con Cristiana Campanini (ore 15.30), giornalista, storica dell’arte e fondatrice di Art Around - The Italian Gallery Guide e con Silvio Salvo (ore 17.30), ufficio stampa e social media manager della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.

Giovedì 3 giugno si discuterà sul tema “L’arte contemporanea e l’estetica liquida” con Paolo Bolpagni (ore 15.30) storico dell’arte e direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e poi con Ivan Quaroni (ore 17.30), critico d’arte, curatore, giornalista, coordinatore e docente all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como - IED network.

Mentre venerdì 4 giugno, nell’ambito degli incontri racchiusi sotto il titolo “Per un sistema di catalogazione: la funzione degli archivi”, Bianca Trevisan intervisterà Gino Di Maggio (ore 15.30), presidente della Fondazione Mudima di Milano e Alberto Fiore (ore 17.30), co-direttore della Galleria Raffaella Cortese di Milano.

Le gallerie che hanno aderito a Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks e saranno quindi presenti con le loro opere sulla piattaforma digitale T.O.E. Art Market sono:

a-space, Rheinfelden, Svizzera | ARCgallery, Monza, Italia | Associazione culturale Galleria delle Visioni, Piacenza, Italia | Bernabò Home Gallery Contemporary, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Bernabò Home Gallery, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Casa d'Arte San Lorenzo, San Miniato, Pisa, Italia | Cella Art & Comunication, Santa Margherita Ligure, Genova, Italia | Colossi Arte Contemporanea, Brescia, Italia | Combat Prize collection, Livorno, Italia | Eldevenir Art Gallery, Torrox, Málaga, Spagna | ESH Gallery Milano, Italia | Galería Zunino, Siviglia, Spagna | Galleria Granelli Livorno, Italia | Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, Italia | Guastalla Centro Arte, Livorno, Italia | IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca, Romania | Il Castello, Milano, Italia |

IPERCUBO, Milano, Italia | La Bottega dell'Angelo, Ostuni, Brindisi, Italia | LDXArtodrome Gallery, Berlino, Germania | Photonic Art by Light Studio, Milano, Italia | PoliArt, Milano, Italia | Prototip, Belgrado, Serbia | Rado Art, Londra, Regno Unito | Reflektor Gallery, Uzice, Serbia | Sangallo Fine Art, Vasto, Chieti, Italia | Vannucchi Arte, Prato, Italia |VinciArte, Padova, Italia | Zamagni Galleria d'Arte, Rimini, Italia. Informazioni più dettagliate e aggiornamenti si trovano sul sito www.luccaartfair.com. Per altre domande contattare la segreteria organizzativa T.O.E. (tel +39 0586881165; cell +39 3311303702; email info@luccaartfair.it).

……………………………………………………………………………………………………..

SCHEDA TECNICA

Titolo: Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks

Tipo evento: evento digitale

Quando: dal 28 maggio al 6 giugno 2021 Dove: sulla piattaforma T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com); sulla pagina Facebook e Instagram di Lucca Art Fair.

Programma: in aggiornamento su www.luccaartfair.com

Organizzazione: Segreteria Organizzativa Temporanea Eventi.

Patrocini: Comune di Lucca

Contatti: tel +39 0586881165; cell +39 3311303702; email info@luccaartfair.it
 



Altre news / eventi


Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra pubblicata venerdì 17 ottobre 2025 9-12 ottobre 2025

SALINE DI VOLTERRA / Volterra (PI)
“MAURO STEFANINI: LE SUE OPERE”

RETROSPETTIVA DI SCULTURA

Spazi Ex Euronics, inizio via Massetana

Con gli artisti amici: Martina Berlemieri, Daniele [...]
>>>


 
23 partigiane ad Auschwitz 23 partigiane ad Auschwitz pubblicata venerdì 17 ottobre 2025 CHI PORTERA’ QUESTE PAROLE?

23 partigiane ad Auschwitz, alla Galleria Extra Factory una mostra fotografica e due incontri
dedicati a Charlotte Delbo
“Chi porterà queste parole? 23 partigiane ad Auschwitz”, questo il
titolo [...]
>>>


 
L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine