NEWS / EVENTI



“Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno”

pubblicata lunedì 12 aprile 2021
“Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno” Convegno online “Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno”
Sabato 17 aprile dalle 16 alle 19 sulla pagina Facebook del caffè letterario Le Cicale Operose

“Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno”: è il titolo del convegno online, con il patrocinio del Comune di Livorno, che si terrà sabato 17 aprile dalle 16 alle 19.00, con i saluti in apertura dell’assessore alla Cultura Simone Lenzi.
Sarà possibile assistere al convegno mediante la pagina Facebook del Caffè letterario Le Cicale Operose: https://www.facebook.com/lecicaleoperose/


Il convegno è dedicato alla giornalista, poetessa e scrittrice inglese (Londra, 1879; Worthing, 1943) che fu legata, per circa due anni, al grande artista livornese Amedeo Modigliani.


L’appuntamento rappresenta il punto di arrivo di un lungo e approfondito workshop promosso negli scorsi mesi invernali dal Caffè Letterario Le Cicale Operose di Livorno con il coordinamento di Floriana Coppola, che ha visto coinvolte, tra i partecipanti, figure di rilievo in campo culturale e letterario.
La fonte principale dei gruppi di lavoro è il libro "Beatrice Hastings, in full revolt", di e a cura di Maristella Diotaiuti e Federico Tortora, traduzioni di Matilde Cini. A questa si sono aggiunti ulteriori scritti inediti di Beatrice Hastings raccolti, nel corso della ricerca per la pubblicazione del libro, da Federico Tortora (Le Cicale Operose), messi a disposizione dei partecipanti.


IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Si sono stabiliti sei ambiti di indagine, i cui risultati saranno espressi, in sintesi, durante il convegno

1) La scrittura autobiografica, coordina Matilde Cesaro
2) La scrittura giornalistica e femminista, coordina Silvia Neonato
3) Il Mito, coordinano Luigi Spina e Paolo Lago
4) La Filosofia, con i contributi di Paola Meneganti e Stefania Tarantino
5) La poesia, coordinano Floriana Coppola e Francesca Sensini
6) La filmografia: trasmissione del cortometraggio “Mai. In nessun momento”, di Silvia Pampaloni; trasmissione del frammento dal film “Maledetto Modigliani”, regia di Valeria Parisi, dedicato a Beatrice Hastings, impersonata dall’attrice Giulia Lombezzi.


Alcuni nomi di rilievo tra i trentacinque partecipanti, solo per citarne alcuni: Loredana Magazzeni, Brigidina Gentile, Brenda Porster, Gisella Modica e tanti altri.
Successivamente, saranno pubblicati i Quaderni contenenti i lavori dei tutor e dei partecipanti.
"Riteniamo – spiega Federico Tortora delle Cicale Operose - che Livorno sia luogo ideale per far riemergere, per la prima volta in Italia, la produzione letteraria e il pensiero di Beatrice Hastings, per il filo rosso che la unisce a Amedeo Modigliani. Grazie al grande artista livornese, Beatrice Hastings non è stata del tutto dimenticata.
Questa è, per noi tutti, la primavera di Beatrice Hastings. Un lavoro importante che sta gettando semi per un fiorire di nuove tracce, riflessioni, ricostruzioni di una “personaggia” e intellettuale di altissimo livello, così complessa e poliforme da richiedere uno sforzo congiunto da parte di studiosi e accademici.


Per informazioni:
lecicaleoperose@gmail.com
Le Cicale Operose | Facebook
Le Cicale Operose per "Beatrice Hastings - in full revolt" | Facebook


BEATRICE HASTINGS
Beatrice Hastings (Londra, 1879; Worthing, 1943) è stata giornalista, scrittrice, poetessa, di idee socialiste, teorizzatrice di un femminismo all’avanguardia per i suoi tempi, nonché teosofa.
Una personalità complessa e sfuggente che ha dedicato tutta la propria esistenza alla parola scritta, e lo ha fatto rivendicando incessantemente la propria libertà, l’autonomia di pensiero, di decisione e di autodeterminazione, perennemente “in full revolt”, pagando questo suo modo di essere con l’esclusione e la cancellazione.
La scrittura di Beatrice Hastings è rilevante per originalità
e bravura, per profondità e molteplicità di contenuti, per dirompenza di passione.
 



Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine