NEWS / EVENTI



Bologna - Pechino la pittura di Giorgio Morandi

pubblicata giovedì 1 aprile 2021
Bologna - Pechino la pittura di Giorgio Morandi Da un estratto dell'articolo del quotidiano "Il Resto del Carlino" del 24 dicembre 2020

E’ bolognese il cuore della grande mostra: circa 70 opere arrivano dalla collezione Giovanardi e dalla Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.


Bologna–Pechino: solo Giorgio Morandi ha potuto fare questo percorso. Ma il potere della cultura lo ha permesso. Infatti, 19 opere del nostro grande pittore bolognese provenienti dalla collezione privata di Augusto e Francesca Giovanardi e 50 della Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. di Franco Calarota, sono partite da Bologna con destinazione il Museo Woods di Pechino per la grande mostra ‘Giorgio Morandi. The Poetics of Stillness’. Un riconoscimento meritato per Morandi, che va a compensare in parte la delusione per l’altra mostra, programmata da MAMbo, annullata a causa della pandemia. In questo caso poi la dimensione è imponente: più di 80 pezzi tra bellissimi oli ed una selezione di acquerelli, disegni e grafica sono visibili sino al 5 aprile 2021 al museo privato M Woods, fondato da Lin Han e Wanwan Lei, grandi amanti dell’arte non solo cinese, ma internazionale e mondiale. "Si tratta di una rassegna completa dei 50 anni di attività di Giorgio Morandi, pittore ed incisore molto apprezzato in Cina – assicura il curatore Victor Wang – tanto che sono esposte anche molte opere di proprietà di collezionisti cinesi".
E che i cinesi, ormai liberi da ogni restrizione Covid, amino il grande pittore lo dimostrano le foto che circolano anche in questi giorni sulla rete, con interminabili code per vedere la mostra. Solo in Cina infatti si è ripresa l’attività culturale in presenza mentre il resto del mondo è ancora bloccato.
"All’interno dell’esposizione – sottolinea Franco Calarota – oltre al prestito delle mie 50 opere, ho creato un cammeo di pezzi di collezionisti cinesi che raffigura ‘lo sguardo’, ossia come loro interpretano Morandi. Infatti, la cultura orientale permette una lettura più facile della rappresentazione della pittura morandiana".

di Nicoletta Barberini Mengoli
 



Altre news / eventi


Enrico Ristori a Fauglia Enrico Ristori a Fauglia pubblicata venerdì 4 luglio 2025 “Alla deriva” _ Mostra d’Arte dell’Artista Enrico Ristori aperta dal 5 luglio al 10 agosto 2025 presso il Museo Giorgio Kienerk del Borgo di Fauglia.
Curatrice: Elisabetta de Feo
Presentazione.
Quanti ripetuti tentativi l’umanità [...]
>>>


 
Museo Mediceo a Livorno Museo Mediceo a Livorno pubblicata venerdì 4 luglio 2025 Domani, sabato 5 luglio, riapre il Museo Mediceo

Le visite guidate nel fine settimana. Domenica ingresso gratuito alle collezioni civiche

Il Museo Mediceo ai Granai di Villa Mimbelli riaprirà domani, sabato 5 luglio. La [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine