NEWS / EVENTI



“Villano”, quasi ultimato il restauro della statua e il nuovo basamento in piazza del Municipio

pubblicata lunedì 15 marzo 2021
“Villano”, quasi ultimato il restauro della statua e il nuovo basamento in piazza del Municipio 415° Anniversario dell’elevazione di Livorno a Città

“Villano”, quasi ultimato il restauro della statua e il nuovo basamento in piazza del Municipio

La scultura sarà scoperta il 19 marzo

Sono quasi ultimati in piazza del Municipio i lavori di realizzazione del basamento sul quale, in occasione della ricorrenza dell'elevazione di Livorno a Città (19 marzo 1606), la statua del Villano sarà nuovamente esposta al pubblico.

La statua, simbolo della difesa popolare del castello di Livorno durante l'assedio del 1496, che si trovava dal dopoguerra in largo Fratelli Rosselli, era stata smontata nel giugno scorso per essere sottoposta a restauro, ormai concluso.
Sarà spostata nella nuova collocazione a fianco del Comune, davanti alla Provincia, nel percorso che idealmente unisce la Fortezza Vecchia alla Nuova.
Compatibilmente con le normative legate alla pandemia Covid-19 lo scoprimento della statua restaurata, o comunque la restituzione alla città, avverrà proprio il 19 marzo.

Lo scoprimento dell’opera restaurata sarà l’ultima tappa di un percorso partito su input di un gruppo di cittadini riuniti nell'associazione "Repubblica dei villani" coordinata da Lenny Bottai, che avviarono una raccolta di fondi destinata al restauro e alla valorizzazione del monumento.

Quella che i livornesi torneranno nuovamente ad ammirare, lo ricordiamo, è la terza versione dell’opera realizzata per ricordare la cacciata degli assedianti.
La prima statua si trovava nella zona dell’attuale piazza Micheli, e se ne persero le tracce dopo la realizzazione del monumento dei Quattro Mori.
Un nuovo monumento al Villano, in gesso, fu realizzato a inizio Novecento, ma fu distrutto nel 1922 in occasione di un assalto di squadracce fasciste alla sede del Partito Repubblicano, dove era custodito.
Dopo la ricostruzione postbellica il sindaco Nicola Badaloni fece realizzare la statua attuale, in lega di rame, opera di Vitaliano De Angelis e Giulio Guiggi, inaugurata nel 1956.

 



Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine