ARTICOLI



Mario Madiai. Tracce di memoria

pubblicato mercoledì 3 febbraio 2021
Mario Madiai. Tracce di memoria Mostra promossa da Fondazione Livorno Arte e Cultura in collaborazione con Comune di Livorno
A cura di Giorgio Bacci

La mostra Mario Madiai. Tracce di memoria ruoterà attorno a un progetto innovativo, che presenterà un lato inedito dell’artista livornese. In particolare, partendo da un desiderio e da una visione poetica di Madiai stesso, una sala dell’esposizione sarà dedicata a un’installazione site specific, con soggetto una riproduzione fotografica di una piazza livornese, su cui l’artista interverrà con una pittura monocromatica, lasciando intravedere soltanto alcuni particolari, e favorendo una dimensione immersiva dello spettatore nell’opera. Un procedimento affascinante, per certi versi risonante di un’eco surrealista, con una realtà oggettuale che emerge da uno scavo in profondità, e che ben si presta a sintetizzare una delle caratteristiche delle opere di Madiai, che vivono di una profonda meditazione sul rapporto tra superficie e profondità, tra dato pittorico e riconoscimento formale. La sala sarà inoltre divisa a metà, come un filtro poetico, da una serie di piccole teche di plexiglas contenenti delle tele sezionate, su cui Madiai ha tracciato figure e segni.
In un’altra sala, sarà invece presentata un’ampia selezione dei più recenti ‘teatrini’ realizzati dall’artista. Si tratta di lavori ricchi di spunti ermeneutici, sia per i rapporti formali che Madiai riesce a costruire calibrando i vari materiali (dalle fotografie della figlia ai disegni dei bambini), sia per il tessuto (letteralmente) di memorie che evocano: i fili da cucito ricordano inevitabilmente la madre sarta. Sono opere affascinanti, che da un lato richiamano gli equilibri instabili di Maria Lai, e dall’altro il concetto di memoria, storica e personale, sviluppato da un’artista come Shirin Neshat (seppur con accenti assai diversi e certamente lontani da quelli di Madiai).
In un’ulteriore sala, sarà realizzata un’altra installazione immersiva, con una sequenza di tele monocrome intrecciate ad altre da cui emergeranno i sintagmi tipici di Madiai, richiamando, in una dialettica tra figurativo e astratto, le tele iniziali, che riprodurranno invece alcune fotografie della figlia Giorgia, su cui l’artista è intervenuto pittoricamente.
La mostra svilupperà dunque un percorso di lettura alternativo attraverso le opere di uno dei pittori livornesi più amati e apprezzati, suggerendo letture visive sorprendenti. Significativamente, in apertura sarà riproposto anche il famoso Biliardo del 1962: in certe fratture della composizione e in alcuni ritagli di pittura, è infatti ravvisabile un fil rouge, inaspettato e tanto più potente, con le sperimentazioni più recenti.
 



Altri articoli


Centenario Giulio Da Vicchio Centenario Giulio Da Vicchio pubblicato sabato 14 giugno 2025 76a Mostra Gruppo Labronico - info evento su www.artealivorno.it - opera di Giulio Da Vicchio - Testo critico nel catalogo a cura di Alessandra Rontini / GIULIO DA VICCHIO- . Il rapporto tra Giulio Rontini e il Mugello, in particolare con Vicchio, [...]
>>>


 
Ho fatto un ‘AFFARE’ Ho fatto un ‘AFFARE’ pubblicato domenica 5 gennaio 2025 Oggi voglio parlare della famosa frase ….’Ho fatto un affare’ ! A cosa. Mi riferisco ? Al mondo dell’arte, ai dipinti in particolare. Ovviamente, gravitando nel mondo della pittura livornese, o Labronica, come definita da molti, da oltre 35 [...]
>>>


 
Marc Sardelli, un artista senza età Marc Sardelli, un artista senza età pubblicato mercoledì 4 dicembre 2024 Marc Sardelli in mostra alla Galleria Amato.
Alle soglie delle 95 primavere, dal 6 al 20 dicembre 2024 Marc Sardelli espone le sue opere nei locali del Circolo Culturale d’Arte del gallerista Antonio Amato. Un appassionato dell’arte pittorica [...]
>>>


 
Ulvi Liegi in mostra a Livorno Ulvi Liegi in mostra a Livorno pubblicato venerdì 29 novembre 2024 Un linguaggio artistico originale: Ulvi Liegi interprete della luce
A cura di Michele Pierleoni
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910 Livorno
Via Rossini, 2 – p. 1° angolo via Cairoli
Dal 30 novembre 2024 al 25 gennaio [...]
>>>


 
Museo & Gruppo Linea Gotica Molazzana Museo & Gruppo Linea Gotica Molazzana pubblicato martedì 26 novembre 2024 La Linea Gotica, ultimo baluardo dell’esercito tedesco per fermare l’avanzata degli alleati.
Tra il 1943 e l’estate 1944, i comandanti tedeschi, fecero ostruire una formidabile linea difensiva, che andava da Viareggio fino a Rimini, tagliando [...]
>>>




Altri articoli »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine